Contattaci Area clienti

Energia dalla natura

Consorzio elettrico pozza di fassa

IL CEP

Consorzio Elettrico Pozza di Fassa, dal 1914 produciamo energia

Il Consorzio Elettrico di Pozza, nasce nel 1914 grazie all’unione di alcune persone che decidono di risolvere il problema della mancanza di energia elettrica in Val di Fassa e così ha inizio la storia del CEP.

SCOPRI LA STORIA DEL CEP

Articoli e comunicazioni

Comunicazioni e ultimi articoli

Qui potrai trovare e leggere gli ultimi articoli, comunicazioni e avvisi dal CEP. 
Rimani aggiornato su quello che succede in Val di Fassa.

Leggi tutti gli articoli

08 mar 2023

Videoguida: come registrarsi al portale...

Segui questo breve video che mostra come registrarsi al portale clienti. Guarda il video su https://www.consorzioelettrico.com/storage/...

Leggi articolo >

07 mar 2023

Progetto di realizzazione “Comunità ener...

Il CEP in collaborazione con il Consorzio Elettrico di Storo e con l’Azienda Provinciale per le Risorse Idriche ed Energia, stanno coll...

Leggi articolo >

Articoli e comunicazioni

Comunicazioni e ultimi articoli

Qui potrai trovare e leggere gli ultimi articoli, comunicazioni e avvisi dal CEP. 
Rimani aggiornato su quello che succede in Val di Fassa.

Leggi tutti gli articoli

08 mar 2023

Videoguida: come registrarsi al portale...

Segui questo breve video che mostra come registrarsi al portale clienti. Guarda il video su https://...

Leggi articolo >

07 mar 2023

Progetto di realizzazione “Comunità ener...

Il CEP in collaborazione con il Consorzio Elettrico di Storo e con l’Azienda Provinciale per le Riso...

Leggi articolo >

FIBRA OTTICA

Rete fibra ottica

A partire dal 2017, il Consorzio Elettrico di Pozza si è impegnato nella costruzione di una rete in fibra ottica, aperta a qualsiasi operatore, garantendo la copertura degli edifici presenti nei nuclei urbani di Pozza, Vigo, Pera, Vallonga, Tamion, Muncion e Soraga.

Vedi la copertura completa

DOCUMENTI E MODULISTICA

Moduli e documenti

La documentazione prodotta dal Consorzio Elettrico di Pozza di Fassa come moduli, richieste e varia documentazione inerente al settore.

DOVE SIAMO

Scopri dove siamo e come raggiungerci

Il CEP distribuisce l'energia elettrica nei comuni del centro Fassa. La sede è a San Giovanni di Fassa e gli uffici sono aperti dal Lunedì al Giovedì, dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 18:00 mentre il Venerdì dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00; Sabato e Domenica chiuso.

Per emergenze telefonare al: 800 134 846

Scopri di più

INFO E CONTATTI

Mettiti in contatto con noi

In questa pagina troverai tutti i modi per metterti in contatto con noi e con l’energia dalla natura.

Scopri di più

AREA CLIENTI

Area clienti

Accedi e gestisci in autonomia le tue utenze.

Accedi

Pesse

Piano di emergenza per la sicurezza del sistema elettrico

L’allegato 20 del codice di rete di TERNA cita:

Il Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico (PESSE) ha l’obiettivo di attuare la disalimentazione a rotazione dei carichi al fine di fronteggiare situazioni di significativa e prolungata carenza energetica e di evitare interruzioni non controllate del servizio elettrico, che causerebbero un maggiore disagio sociale ed economico per la collettività.
Il PESSE  è l’insieme dei piani di distacchi a rotazione, predisposti dai Distributori, in conformità alle disposizioni di Terna, riportate nel presente documento.


L'applicazione dei distacchi programmati dal PESSE viene richiesta dalla società Terna (proprietaria della Rete di Trasmissione Nazionale che garantisce l'equilibrio tra l'energia richiesta e quella prodotta) ai Distributori con un preavviso minimo di 30 minuti.

L'Utenza è suddivisa in 20 Gruppi di Distacco, di cui 15 effettivamente distaccabili e 5 non distaccabili.

A ciascuno dei 15 gruppi distaccabili sono assegnati, nell'ambito della singola giornata, più Turni di Rischio di disalimentazione di 1,5 ore ciascuno. Nel caso più gravoso ogni gruppo può essere interrotto per un massimo di 4,5 ore al giorno non consecutive, suddivise in tre intervalli da 1,5 ore ognuno.

All’interno dei gruppi 4, 8, 12, 16 e 20 sono state inserite utenze non distaccabili, in conformità alla delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) del 6 novembre 1979.


Ciascun cliente, in caso di attivazione del Piano, può essere disalimentato per un numero massimo di 3 turni giornalieri non consecutivi, ciascuno della durata di 90 minuti.

Il Distributore di riferimento per il CEP è SET Distribuzione, la quale comunica che:
LE UTENZE CONNESSE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL CEP NON SARANNO INTERESSATE DA EVENTUALI DISTACCHI PROGRAMMATI DA TERNA NELL’AMBITO DEL PESSE

Gli orari di distacco seguono variazioni stagionali:
PERIODO ESTIVO – 9 fasce di 90 minuti ciascuna dalle 9.00 alle 22.30
PERIODO INVERNALE– 9 fasce di 90 minuti ciascuna dalle 7.30 alle 21.00